Salvatore Farinella

Salvatore Farinella (Dumfries, Scozia, 1960), autore del libro Storia delle Madonie, architetto, vive a Gangi (PA) e lavora a Nicosia (EN) dove dirige il Servizio di Pianificazione Urbanistica e l’Ufficio del Piano del Comune. Ha curato diverse iniziative culturali a Gangi, fra le quali l’apertura del locale Museo Archeologico Comunale (1995/2006), l’istituzione dell’Archivio Storico del Comune di Gangi (1996), l’organizzazione della mostra Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi (1997), l’organizzazione della mostra Filippo Quattrocchi gangitanus sculptor. Il senso barocco del movimento (2004), l’apertura del Museo delle Armi e del Museo Etnoantropologico (2006).

Nel campo della ricerca storico-archivistica è impegnato nell’approfondimento di temi legati alla storia, alle tradizioni e alla cultura architettonica e figurativa di Gangi, delle Madonie e della vicina Nicosia. Ha pubblicato numerosi articoli in diverse collaborazioni editoriali con Le Madonie, Bollettino nazionale Italia Nostra, L’Eco delle Madonie, Paleokastro, Rivista della Chiesa Cefaludense, Espero, Kalòs.

Pubblicazioni: Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi (CD Rom multimediale, con Publifoto 1998), La chiesa dello Spirito Santo in Gangi. Fabbricazione, trasformazioni e fatti d’arte dal 1576 attraverso i documenti inediti (Edizioni Valdemone, 1999), Gangi.

La chiesa di Santa Maria della Catena (2003), Filippo Quattrocchi gangitanus sculptor (catalogo della mostra 2004), Atlante dei Beni Culturali in pericolo delle Madonie (a cura, 2004), I Ventimiglia. Castelli e dimore di Sicilia (Editori del Sole, 2007), Il palazzo dei Bongiorno a Gangi. La famiglia, il palazzo, i dipinti (2008), Di cu ccì dìcinu. Cognomi e ‘ngiurie a Gangi dal XIV al XX secolo (2008), Engyon. Dal Mito alla Storia (2010), Storia delle Madonie. Dalla Preistoria al Novecento (prima edizione 2010; seconda edizione 2025), L’abbazia di Santa Maria di Gangi Vecchio. Storia, arte e misteri dell’ antico cenobio benedettino (edizione digitale 2013), Il Circolo di Cultura “Giuseppe Mazzini” di Gangi. 150 anni di storia (1866- 2016) (2017), Gangi. La Storia dal Medioevo al Novecento. 1 – Dalla fondazione normanna alla fine dell’Età Medievale (XII-XV secolo) (2017), Nicosia Civitas Costantissima. L’aspetto della città demaniale fra Cinquecento e Seicento (2017), Il giorno dello Spirito Santo a Gangi. Culto, festa e processione fra storia e tradizione (2017), Gandolfo Felice Bongiorno Architetto nelle Madonie del secondo Settecento fra rococò e avvio del nuovo classicismo 1751-1794 (2017), “In facere et noviter construere ditta Reverenda Majori Eccle- sia”. La chiesa di San Nicolò Matrice di Gangi (2018), Il “beato” Egidio da Mola e santa Rosalia: due Santi per una peste(2018), L’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa madre di Gangi (2018), Gangi. La Guida (2018), “Ecce ancilla Domini”. L’Annunciazione di Filippo Quattrocchi (2019), L’inesplorato Monte Alburchia. Dal centro indigeno ellenizzato all’abitato ellenistico e romano (2021), “Quasi dirutta et in ruynam”. Le chiese perdute di Gangi (XII-XIX secolo) (2021), I Frati Minori Cappuccini a Gangi. Storia della comunità e dei quattro conventi (2022).