Skip to content

Edizioni Arianna

I libri che nascono sulle Madonie

  • Catalogo -Shop on line
  • Mission
  • Home
  • Autori
  • Statale 120
  • Privacy
  • Contatti e distribuzione
  • Premi
  • Recensioni
  • video
  • Registrati
  • Login|Esci
  • Antologia
  • instagram
  • facebook
  • YOUTUBE
Search

Mese: Luglio 2022

I ART MADONIE. Il catalogo dei murales realizzati nei paesi delle Madonie.

Realizzati 45 murales in 18 comuni della Città Metropolitana di Palermo con il progetto I ART MADONIE. Pubblicato il Catalogo delle opere realizzate da ben 38 artisti nazionali e internazionali nei Comuni di Geraci Siculo, Gratteri, Lascari, Scillato, Sclafani Bagni, Valledolmo, Aliminusa, Alimena, Bompietro, Caltavuturo, Castelbuono, Cerda, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, SanContinue reading I ART MADONIE. Il catalogo dei murales realizzati nei paesi delle Madonie. →

30 Luglio 20222 Agosto 2022

edizioniarianna2016

Milleperiferie, a cura di Vincenzo Vignieri. Un libro. Un manifesto per la rigenerazione culturale delle aree interne. Nato sulle Madonie

Nato sulle Madonie IL LIBRO MILLEPERIFERIE, frutto di una ricerca sul valore della cultura nella rigenerazione dei borghi spopolati. Uscito il volume MILLEPERIFERIE. Percorsi di rigenerazione a guida culturale e creativa per i borghi e le aree interne e marginali, a cura di Vincenzo Vignieri, con i contributi di Giuseppe Antista, Laura Barreca, Valentina Bruschi, RobertoContinue reading Milleperiferie, a cura di Vincenzo Vignieri. Un libro. Un manifesto per la rigenerazione culturale delle aree interne. Nato sulle Madonie →

30 Luglio 20222 Agosto 2022

edizioniarianna2016

Cefalù. Il prof. Marcello Panzarella presenta il suo libro Città delle Fondazioni.

Giovedì 28 luglio 2022 ore 18:00 nel Palazzo Municipale di Cefalù, a Piazza Duomo Presentazione del libro Città delle Fondazioni. Memoria Sguardo Visione Progetto del Prof. Marcello Panzarella con le fotografie di Giovanni Chiaramonte. Porgeranno il loro saluto Daniele Tumminello, Sindaco del Comune; Francesco Calabrese, Presidente del Consiglio Comunale; Antonio Giovanni Minutella, Edizioni Arianna. Interverranno Prof. Arch.Continue reading Cefalù. Il prof. Marcello Panzarella presenta il suo libro Città delle Fondazioni. →

24 Luglio 202224 Luglio 2022

edizioniarianna2016

Maruzza, di Vincenzo Muscarella. Termini Imerese Himera Art Festival

Giovedì 14 luglio 2022 ore 17:00. Incroci letterari – Giardino dell’Annunziata, Termini Imerese, presentazione del libro Maruzza di Vincenzo Muscarella con prefazione di Francesco Tornatore. Sarà presente l’Autore. Intervengono: Arianna Attinasi, la Direttrice della Biblioteca Comunale Claudia Raimondo, il Dirigente Scolastico Caterina La Russa. Legge l’attrice Liliana Sinagra. Interventi musicali di Francesco Giunta e Giuseppe Greco.Continue reading Maruzza, di Vincenzo Muscarella. Termini Imerese Himera Art Festival →

12 Luglio 202212 Luglio 2022

edizioniarianna2016

Articoli recenti

  • Il libro Movin’ to the future, del prof. Marcello Panzarella, sarà presentato presso la sede del Parlamento Siciliano, Palermo 22 marzo 2023.
  • 8 marzo alla Biblioteca Spazio Li(b)ero del Carcere di Termini Imerese. Letture e musica.
  • Maruzza, di Vincenzo Muscarella. Bookperformance a Petralia Soprana 10 marzo
  • Cefalù Città delle fondazioni. Seconda edizione del libro di Marcello Panzarella al Caffè letterario
  • Palermo. Viaggio verso il futuro visto da Sud. Nuccio Vara incontra Marcello Panzarella. Giovedì 23 febbraio.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Collane

  • Aforismi
  • Agende
  • Agrifogli
  • Architettura 1 | Questioni del progetto
  • Architettura 2 | Strade percorse
  • Arianna Eventi
  • Arianna poesia
  • Arianna Scuola
  • Arte Architettura Città Territorio
  • Astrea
  • Dalla memoria al viaggio
  • Eroi di Sicilia
  • Favole per adulti
  • Free Writers
  • Himera
  • Memoria e paesaggio
  • Perspectives
  • Polis
  • Psiche
  • Romanzi
  • Sibille
  • Storie piccine
  • Turutun Turutun Turutun. Fiabe siciliane di Giuseppe Pitrè
  • Uncategorized
  • Zabbara - Novecento

Contatti

Edizioni Arianna s.a.s. di Antonio Giovanni Minutella & C. Via Zefiro, 1 Geraci Siculo (PA) Sicilia 90010 info@edizioniarianna.it +39 0921.643378 info@edizioniarianna.it 06452190827

Words

Arianna Attinasi Biblioteca Caltavuturo book performance Caltavuturo Cefalù Cerda Ciminna Damiano Cosenza donne siciliane EDIZIONI ARIANNA Francesco Giunta Fulvia Toscano Gangi geraci siculo Giardini Naxos Giuseppe Giovanni Battaglia handicap letteratura lingua siciliana Madonie marcella brancaforte Maria Occhipinti Maria Pina Mitra marinella fiume Moni Ovadia Palermo parco delle madonie petralia sottana pietro attinasi polizzi generosa presentazione Randazzo Roberto Sottile romanzo santa franco santino mirabella Sicilia siciliano Statale 120 Targa Florio termini imerese Turismo esperenziale Tusa Vincenzo Muscarella Vincenzo Ognibene
© edizioniarianna2016