Descrizione
Titolo: Antunina
Tri Matri
Autore: Vincenzo Muscarella
Prefazione di Francesco Tornatore
Editore: Edizioni Arianna
Pagine: 536
Prezzo: 22,00
ISBN: 979 1280528 636
Luogo di pubblicazione: Geraci Siculo
Anno pubblicazione: 2025
Antunina è il terzo romanzo della trilogia Tri Matri dedicati alle madri delle tre ragazze di Cerda (Giuseppina del Castillo, Rosita Cirrito e Santina Salemi) arse vive nell’incendio della Triangle Shirtwaist Factory, avvenuto a New York il 25 marzo 1911 in cui perirono 136 persone di cui 126 donne.
Romanzo storico dell’emigrazione forzata verso la Merica, mediata dalla criminalità mafiosa, dopo la repressione del Movimento dei Fasci Siciliani.
Da Cerda, dove (…)
… per Ntunina il lavoro cominciava nella mattinata con la distribuzione fin sotto casa del latte alle famiglie proprietarie, per poi su per le terre non coltivate in cerca di erba fresca, e infine il rientro in paese solo quando le pance erano piene da scoppiare e di solito ben oltre l’Avemmaria.
Il tempo di rinchiudere le capre in un piccolo ovile a ridosso del paese e poi a casa.
All’interno della famiglia, per i tempi diversi rispetto a quelli del padre e dei fratelli legati più alla campagna, Ntunina col passare dei giorni e degli anni finì con l’avere una vita tutta sua; si vedevano solo la sera per consumare quel po’ di mi- nestra che la gna Ciccia con non poca difficoltà riusciva a combinare, di solito fredda. (…);
a New York, dove
“Pigghiaru a fuocu tri piani d’un palazzu in Grinni Stritti, propriu unni c’è a frabbica di cammiseddi bianchi. Pari ca ci sunnu un saccu di morti”.
Un grido lancinante, un nome urlato: “Rusinaaa, figghiaa, unni si?” e una corsa che riprendeva scomposta e disperata.
(…)
Tre amiche, tre madri e tre figlie si ritrovavano insieme. Uno a uno il fato aveva ricondotto i tre fili per tessere la sua tela funesta.
TRI MATRI
Con questo romanzo Vincenzo Muscarella conclude la sua trilogia Maruzza – Marietta – Antunina, che racconta magistralmente l’amaro esito dell’emigrazione siciliana conseguente al riemergere dei conflitti di classe e alla repressione dei Fasci Siciliani.