Dall’isola universale – Stefano Lanuzza
€20.00
Una sintetica ricognizione in prospettiva comparatistica intorno all’opera alfine imponente di Ignazio Apolloni, protagonista di una “tradizione letteraria del nuovo” che ha le proprie radici, oltre che nell’impegno politico cultutrale dell’Antigruppo Siciliano, nell’esperienza delle dinamiche postfuturiste e della “singlossia”, d’inedite forme della favola e del racconto, di singolari Lettres d’amour e Detectives stories; fino alla trilogia narrativa composta da romanzi di grande respiro come Gilberte (1955), Marrakech (2006) e Lady Macbeth (2008). [quarta di copertina]
Ignazio Apolloni è nato a Palermo, città dove attualmente stanzia il proprio baricentro domiciliare dopo varie residenze a Torino Roma Parigi New York Los Angeles e reiterati viaggi attraverso le sempre meno remote sfere geografico-culturali della Siberia, del Maghreb, della Somalia, dell’Etiopia, della Palestina o d’Israele con l’antica dittà di … Apollonia posta sulle coste mediterranee della piana di Sharon, Ignazio Apolloni stenta a corrispondere alla nota distinzione di Sciascia a proposito dei siciliani che lasciano l’Isola e dei siciliani inguaribilmente sedentari. [pag. 7]
L’ISOLA UNIVERSALE è la Sicilia “luogo paradigmatico della letteratura italiana (dalla Magna Curia ai Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Vittorini, Quasimodo, D’Arrigo…) come dell’intera storia della nostra nazione, alludendo all’anima ‘solare’ dialogante con quella ‘lunare’, al vitalismo coniugato con la malinconia, all’atteggiamento intellettuale ravvivato da quello emozionale, all’insularità aperta all’universale,…” [pag. 7]
Prodotti correlati
-
La bellezza del volto di Dio – Santo Scileppi
€25.00 Aggiungi al carrello -
Il mio novecento ad Alimena – Rosario Valenza
€10.00 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Conoscere la Sicilia – Sara Favarò
€20.00€16.00 Aggiungi al carrello -
L’architettura dei cinematografi in Sicilia
€39.90 Aggiungi al carrello