Storia delle Madonie. Dalla Preistoria al Novecento

30.00

Categoria:

Descrizione

Titolo: Storia delle Madonie. Dalla Preistoria al Novecento. Seconda edizione riveduta e ampliata
Autore: Salvatore Farinella
Editore: Edizioni Arianna
Pagine: 304
Prezzo: 30,00
ISBN: 9791280528605
Luogo di pubblicazione: Geraci Siculo
Anno: 2025

Questa seconda edizione riveduta e ampliata della Storia delle Madonie (la prima è del 2010) si ripropone di favorire quel processo di valorizzazione del territorio madonita stimolando la voglia di conoscenza delle sue radici e della sua cultura: essa presenta in maniera organica e puntuale le vicende che hanno visto le Madonie e le sue comunità quali indiscusse protagoniste di un millenario viaggio attraverso le varie epoche.

Nel corso dell’esposizione vengono analizzati gli eventi a partire dagli insediamenti preistorici e indigeni alla colonizzazione greca, dalla ellenizzazione alla conquista romana, dal Medioevo bizantino, arabo e normanno ai primi signori feudali e ai Ventimiglia con le cui vicende la storia delle Madonie si identifica per diversi secoli, per giungere quindi all’era moderna e alla contemporanea in un susseguirsi di avvenimenti storici, ma anche artistici e culturali che fanno dell’area compresa tra i fiumi Pollina, Imera e il Mar Tirreno un unicum nella nostra regione.

Primo tentativo di descrivere in maniera compiuta l’intera storia madonita, il volume si pone l’obiettivo, consapevolmente arduo e delicato, di affiancare il percorso storico del nostro territorio attraverso una sin- tesi organica che possa costituire preludio e stimolo alla maggiore cono- scenza delle Madonie: un lavoro, dunque, che ha lo scopo di rendere un servizio a quanti, pur avendo difficoltà a confrontarsi con la vastità delle fonti sulla Storia delle Madonie, vogliono tuttavia che la memoria del proprio passato venga svelata per averne piena consapevolezza: con lo sguardo rivolto anche al mondo della Scuola.

 

Del territorio madonita oggi fanno parte ventuno paesi di cui tre costieri – Campofelice di Roccella, Lascari, Cefalù -, sei collinari – Castelbuono, Collesano, Gratteri, Isnello, Pollina e Scillato –  che costituiscono le cosiddette Basse Madonie, e dodici montani: Alimena, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Castellana Sicula, Gangi, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizi Generosa, Sclafani Bagni e San Mauro Castelverde. Il libro è una sintesi organica di tutte le storie locali dei singoli comuni per essere uniti nel presente e guardare insieme al futuro. La pretesa di questo lavoro – che è durato alcuni anni e che rappresenta forse il primo tentativo di descrivere in maniera compiuta l’intera storia madonita – non è certo quella di esaurire la Storia delle Madonie, né di prendere il posto dei numerosi e preziosi lavori prodotti nel tempo sull’argomento: caso mai ci si pone l’obiettivo, consapevolmente arduo e delicato, di affiancare il percorso storico del nostro territorio attraverso una sintesi organica che possa essere preludio e stimolo alla maggiore conoscenza. Lungi da qualsiasi tentativo di emulazione, lo spirito che ha guidato questo lavoro aderisce pienamente al pensiero di uno dei più grandi comunicatori del Novecento, Indro Montanelli il quale affermava: «L’ambizione che ci pungola non è quella di svolgere delle teorie nuove e originali, ma quella di fornire al grande pubblico, che ne ha tanto bisogno, uno strumento di informazione facile, chiaro e possibilmente piacevole. Se riusciremo ad appassionare … avremo reso un immenso servigio a quella cultura media che la cultura ufficiale e universitaria ha consapevolmente trascurato e disprezzato. Il lettore ci dirà se abbiamo colpito il bersaglio» (in “Avvertenza” a L’Italia dei secoli bui, 1965).

 

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 24 × 17 × 2 cm