Il vice presidente dell’Associazione ex Deportati nei campi nazisti presenta i suoi libri alla Biblioteca Comunale di Terrasini.
Martedi 4 marzo 2025 alle ore 16:30 incontro con Guido Lorenzetti alla Biblioteca di Terrasini (Palermo), al n. 97 di via Benedetto Saputo.
Dialogheranno con l’ultra ottantenne autore, Daniela Di Francesca e Leone Zingales.
Presenti il Sindaco Giosuè Maniaci e l’Assessore Nunzio Maniaci.

Guido è figlio di Andrea Lorenzetti, militante socialista che fu tra gli organizzatori degli scioperi del 1944 a Milano e per questo deportato e ucciso a Mauthausen, stessa sorte che toccò a Liborio Baldanza, nativo di Geraci Siculo, uno dei dodici deportati siciliani di cui si parla nel libro Siciliani testimoni di Libertà, e al quale è dedicata la monografia di Giuseppe Vetri, Se tutti vanno via.
A dicembre Lorenzetti, valoroso custode e diffusore della memoria storica compirà 86 anni, ma si mantiene giovane e ogni mattina va a nuotare, e tutti i giorni o quasi con i suoi compagni della squadra di Basket si allena al Paladante di Opera (Mi). Molti di loro sono nella nazionale over 75.
È laureato in Scienze Politiche con tesi in Storia Contemporanea.
Ha pubblicato nel 2014 i testi delle lettere del padre, uscite clandestinamente dal carcere di San Vittore e dal campo di Fossoli (Modena) e inviate alla famiglia e ai compagni.
Guido è vicepresidente della Sezione di Milano dell’ANED, Associazione Nazionale exDeportati nei Campi nazisti e consigliere d’amministrazione della Fondazione Memoria della Deportazione.
Scrive per la rivista dell’ANED ‘Triangolo Rosso’ articoli e monografie di carattere storico sulla seconda guerra mondiale e la Deportazione. Svolge attività di divulgazione nell’ambito di eventi culturali e presso le scuole, anche in Sicilia, raccontando agli studenti le vicende della Resistenza e dell’occupazione nazista.
Assieme al nostro libro verrà presentato nella Biblioteca d Terrasini la prima delle sue opere, coedita da ANED e Mimesis: Guerre, Deportazioni, Dittature, Eroi. Quando l’Europa era la culla dell’inciviltà: Dodici storie poco conosciute nel nostro recente passato.
Vai alla collana EROI DI SICILIA
Published by