Luciano Schimmenti, fotografo e studioso di caratura internazionale, a una Marina di libri.

Palermo – Cantieri Culturali della Zisa –
Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia – 8 giugno 2025 h 17:00.

Il libro di Luciano Schimmenti, L’Anti ZarathustraTempesta nel nulla di Giuseppe Antonio Borgese, frutto di un’appassionata, libera, indipendente e competente, ricerca storiografica e letteraria sulla figura di una delle più importanti personalità della cultura italiana del Novecento, che, assieme a pochissimi altri cattedratici, seppe rifiutare la tessera fascista, resistendo al fascino e alla comodità dell’ubbidienza al dittatore pro-tempore, verrà presentato dal prof. Tommaso Romano.
Il libro contiene in allegato il romanzo autobiografico di Borgese “Tempesta nel nulla”, nella versione originale del 1931, priva del refuso “profanasse” che indebitamente aveva sostituito “profondasse”. Scrive a tale proposito Schimmenti:

Nella ristampa del 1950 avevo notato una frase che non riuscivo a comprendere e che mi sembrava una citazione, piuttosto imprecisa, della Divina Commedia di Dante (*): << Io so bene che l’intelletto umano non può intuire le cose eterne, né del mio intelletto oserei dire ch’esso si profanasse tanto che ”retro la memoria non può ire”. >> Mi ero chiesto che senso potesse avere quella citazione. Possibile che una mente si potesse profanare? In che senso? Era un errore di trascrizione, un semplice errore cambiava il significato del testo originale. Nell’edizione del 1931 tutto era chiaro, combaciava e assumeva una logica perfetta nell’intero svolgimento del romanzo: <<Io so bene che l’intelletto umano non può intuire le cose eterne, né del mio intelletto oserei dire ch’esso si profondasse tanto che ”retro la memoria non può ire”. >> Per quanto ricco e pesante il “nostro Bagaglio” e per quanto profondi i nostri ricordi, non riusciremmo ad andare oltre la nostra diretta esperienza. Non potremmo “viaggiare” oltre i limiti del tempo della nostra vita. Che il tempo e le date fossero degli elementi importanti, nella trama del “romanzo”, mi fu abbastanza chiaro. Estendendo la mia ricerca in tale direzione, la coincidenza mi parve quindi assai singolare. Un libro trovato fortunosamente in Svizzera nella “Libreria del tempo” e un racconto, ambientato poco distante, dove un errore di trascrizione fuorviava il senso di quei ricordi che sarebbe impossibile “rivivere”, spostandosi

(*)cfr. La Divina Commedia. Paradiso, Canto I verso 9: <<perché appressando al sé al suo disire, nostro intelletto si profonda tanto, che dietro la memoria non può ire.>>

LUCIANO SCHIMMENTI, autore del libro  L’Anti Zarathustra, studioso, esperto della “Primitiva Arte Fiamminga”, Teacher.
Collabora con prestigiose riviste.
Ha realizzato alcune foto per il film di Martin Scorsese “Il Mio Viaggio in Italia”. Realizza una campagna nazionale sul Corpus Italicus” degli Amboni per la Conferenza Episcopale Italiana. Alcune sue immagini sono pubblicate in: Frammenti, Incontri Professionali Mediterranei; Art Index, Rotovision, Svizzera; Page One, Singapore; Mosaiken in Italien, Hirmer Velag, Hamburg, Germania; Life, Green and Visions: K.A.P.A, Korean Advertising Photography, Seoul – Korea; La Musica e le Arti, Voci del Rinascimento; La Musica Picta, Soprintendenza beni Culturali ed Ambientali, Siracusa; Mosaiques Italiennes du IV au XIV siècle, Citadelles e Mazenod, Francia; Le Maitre au Feuillage Brodè, Secrets d’ateliers, Palais des Beaux-Arts de Lille; Le Maitre au Feuillage Brodè, Secrets d’ateliers, Palais des Beaux-Arts de Lille, Colloque; Storia d’Italia, Istituto Poligrafico-Zecca dello Stato; Life, Green and Visions, Seoul, Korea; Special Effect, Rotovision, Londra, New York.

Sue principali pubblicazioni sono:
Polizzi i Grandi Momenti dell’Arte, testi di V. Abbate, Ass. C. Naftolia; Il Simbolo Apostolico nel Battistero del Duomo di Siena, C. Valenziano – L. Schimmenti; La gran Signora del Trittico Fiammingo di Polizzi Generosa, L. Schimmenti – C. Valenziano, Palombi Editore, Roma; Introduzione alla Basilica Cattedrale di Cefalù, C. Valenziano – L. Schimmenti, Opera del Duomo, Cefalù; Servizio fotografico in Engadina (Svizzera) per il volume Tempesta nel nulla di G. A. Borgese, Fondazione G. A. Borgese; La Venerabile Cappella di S. Gandolfo nella Chiesa Madre di Polizzi Generosa, V. Abbate – L. Schimmenti, A. C. N.; Introduzione al Chiostro Canonicale di Cefalù, C. Valenziano – L. Schimmenti, Opera del Duomo di Cefalù; Il Volto di Cristo nella Basilica Cattedrale di Cefalù, L. Schimmenti – C. Valenziano, Opera del Duomo, Cefalù; L’Altare di Virginio Ciminaghi nella Ruggeriana Catte‐ drale di Cefalù, testo C. Valenziano, foto L. Schimmenti; Viaggio a Monreale, Itinerario Ara‐ bo Normanno, Fondazione G.A. Borgese, Palermo; Testo e foto dei volumi: Il trittico di Rogier de la Pasture-van der Weyden in Polizzi Generosa, 1-Documenti e 2-Attribuzioni, Edizione Riflessi d’Arte; Testo e foto del volume: Il Cristo Luce nella Basilica Cattedrale di Cefalù; Testo e foto del volume G.A. Borgese e Polizzi la Generosa, Parco Letterario G.A. Borgese.

Published by