Salvatore Farinella, Storia delle Madonie.

Presentazione a Gangi. Seconda edizione riveduta e ampliata.

Gangi (Pa) Circolo Mazzini
Corso Umberto I

Sabato 12 aprile 2025, ore 18.00

Il giornalista Michele Ferraro condurrà l’evento di presentazione della seconda edizione RIVEDUTA E AMPLIATA del libro STORIA DELLE MADONIE.

Interverranno, con l’AUTORE:
Giuseppe Ferrarello, Sindaco del Comune di Gangi;
avv. Santino Mantegna, Presidente del Circolo;
Arianna Attinasi, Edizioni Arianna.

La presentazione gode del patrocinio dell’Associazione BCsiciliaper la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, che l’ha inserita nel programma 30 libri in 30 giorni; nonché del Centro per il Libro e la lettura, e di Città che legge.

«Erodoto di Alicarnasso espone qui il risultato delle sue ricerche storiche; lo scopo è di impedire che avvenimenti determinati dall’azione degli uomini finiscano per sbiadire col tempo, di impedire che perdano la dovuta risonanza imprese grandi e degne di ammirazione realizzate dai Greci come dai barbari»

Erodoto, Storie, libro primo, V sec. a.C.

STORIA DELLE MADONIE di Salvatore Farinella, è la storia di una parte geograficamente consistente dell’intera Sicilia, dalla Preistoria al Novecento. Ecco l’indice:

Premessa
Prologo. Le Madonie

PARTE PRIMA
L’ETà ANTICA. DALLA PREISTORIA ALLA CADUTA DELL’IMPERo RoMANo

Capitolo 1. origini della civiltà nelle Madonie: l’homo madoniensis 1.1 La Sicilia nella preistoria
1.2 Presenze preistoriche sulle Madonie
Capitolo 2. La protostoria e l’età indigena
2.1 Gli antichi abitatori della Sicilia
2.2 Le Madonie, terra di frontiera fra Siculi e Sicani
Capitolo 3. Le Madonie nella Sicilia greca
3.1 La colonizzazione greca della Sicilia
3.2 Le Madonie nell’età arcaica (750-550 a.C. ca)
3.3 Le Madonie nell’età classica (505-320 a.C. circa) e nell’età ellenistica (317-201 a.C. ca)
Capitolo 4. Nella Sicilia romana, dalle guerre puniche alla caduta dell’Impero
4.1 La conquista romana della Sicilia
4.2 Le Madonie fra l’età repubblicana e la caduta dell’Impero romano

PARTE SECONDA
L’ETà DI MEZZO. DAL MEDIOEVO ALL’EPOCA RINASCIMENTALE

Capitolo 5. Le Madonie bizantine e musulmane 5.1 La Sicilia dai Bizantini al dàr al-Islàm
5.2 Le Madonie nella Sicilia bizantina
5.3 Le Madonie nella Sicilia musulmana
Capitolo 6. Le Madonie nell’età normanna
6.1 Dalla Sicilia musulmana alla riconquista normanna
6.2 Gli abitati delle Madonie nell’età normanna
6.3 Le prime signorie feudali delle Madonie
6.4 Le manifestazioni artistiche e culturali in epoca normanna
Capitolo 7. Le Madonie dagli Svevi agli Aragonesi
7.1 Dai de Craon ai Ventimiglia: le Madonie verso l’unità feudale
7.2 Le Madonie dagli Svevi agli Angioini
7.3 Dagli Angioini agli Aragonesi: le Madonie nella Sicilia del Vespro
Capitolo 8. Le Madonie dei Ventimiglia fra Trecento e Quattrocento
8.1 La signoria dei Ventimiglia: le contee di Geraci e di Collesano
8.2 Le Madonie fra la riunificazione e lo smembramento delle contee, l’istituzione
del marchesato e l’insediamento di altre famiglie aristocratiche
8.3 Le manifestazioni artistiche nelle Madonie medievali dei Ventimiglia
Capitolo 9. Religiosità e società nelle Madonie fra XI e XV secolo
9.1 Santi, ordini monastici e presenze religiose nelle Madonie dall’epoca prenormanna alla fine del medioevo
9.2 ordini cavallereschi e comunità ebraiche nelle Madonie del tardo medioevo 9.3 La società madonita fra XII e XV secolo

PARTE TERZA
L’ETà MODERNA E CONTEMPORANEA. DAL CINQUECENTO AL NOVECENTO

Capitolo 10. Le Madonie nel Cinquecento
10.1 Le Madonie all’epoca di Carlo V
10.2 La crisi dei Ventimiglia e la situazione feudale nelle Madonie del Cinquecento 10.3 Inquisizione, brigantaggio, schiavitù, peste e altro nelle Madonie del Cinquecento
10.4 Attività artigianali nelle Madonie del Cinquecento
10.5 Manifestazioni artistiche nelle Madonie prima del Concilio di Trento
Capitolo 11. Le Madonie nel Seicento
11.1 Le Madonie nel XVII secolo fra nascita di nuovi borghi e lotteria feudale
11.2. Le Madonie fra nuovi contagi e altri accadimenti11.3 L’arte nelle Madonie dopo il Concilio di Trento Capitolo 12. Le Madonie nel Settecento
12.1 Le Madonie nella Sicilia del Settecento
12.2 Arte e cultura nelle Madonie del Settecento Capitolo 13. Le Madonie nell’ottocento
13.1 Le Madonie nell’ottocento fra sconvolgimenti naturali, rivoluzioni e sogni infranti
13.2 Arte nelle Madonie dell’ottocento Capitolo
14. Le Madonie nel Novecento
14.1 Le Madonie nel XX secolo, fra emigrazione, brigantaggio e conflitti mondiali
14.2 Cultura e personaggi nelle Madonie del Novecento

Fonti d’archivio, Bibliografia, Sitografia Referenze fotografiche

VAI AL LIBRO

Salvatore Farinella (Dumfries, Scozia, 1960), autore del libro Storia delle Madonie, architetto, vive a Gangi (PA) e lavora a Nicosia (EN) dove dirige il Servizio di Pianificazione Urbanistica e l’Ufficio del Piano del Comune. Ha curato diverse iniziative culturali a Gangi, fra le quali l’apertura del locale Museo Archeologico Comunale (1995/2006), l’istituzione dell’Archivio Storico del Comune di Gangi (1996), l’organizzazione della mostra Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi (1997), l’organizzazione della mostra Filippo Quattrocchi gangitanus sculptor. Il senso barocco del movimento (2004), l’apertura del Museo delle Armi e del Museo Etnoantropologico (2006).

Nel campo della ricerca storico-archivistica è impegnato nell’approfondimento di temi legati alla storia, alle tradizioni e alla cultura architettonica e figurativa di Gangi, delle Madonie e della vicina Nicosia. Ha pubblicato numerosi articoli in diverse collaborazioni editoriali con Le Madonie, Bollettino nazionale Italia Nostra, L’Eco delle Madonie, Paleokastro, Rivista della Chiesa Cefaludense, Espero, Kalòs.

Pubblicazioni: Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi (CD Rom multimediale, con Publifoto 1998), La chiesa dello Spirito Santo in Gangi. Fabbricazione, trasformazioni e fatti d’arte dal 1576 attraverso i documenti inediti (Edizioni Valdemone, 1999), Gangi.

La chiesa di Santa Maria della Catena (2003), Filippo Quattrocchi gangitanus sculptor (catalogo della mostra 2004), Atlante dei Beni Culturali in pericolo delle Madonie (a cura, 2004), I Ventimiglia. Castelli e dimore di Sicilia (Editori del Sole, 2007), Il palazzo dei Bongiorno a Gangi. La famiglia, il palazzo, i dipinti (2008), Di cu ccì dìcinu. Cognomi e ‘ngiurie a Gangi dal XIV al XX secolo (2008), Engyon. Dal Mito alla Storia (2010), Storia delle Madonie. Dalla Preistoria al Novecento (prima edizione 2010; seconda edizione 2025), L’abbazia di Santa Maria di Gangi Vecchio. Storia, arte e misteri dell’ antico cenobio benedettino (edizione digitale 2013), Il Circolo di Cultura “Giuseppe Mazzini” di Gangi. 150 anni di storia (1866- 2016) (2017), Gangi. La Storia dal Medioevo al Novecento. 1 – Dalla fondazione normanna alla fine dell’Età Medievale (XII-XV secolo) (2017), Nicosia Civitas Costantissima. L’aspetto della città demaniale fra Cinquecento e Seicento (2017), Il giorno dello Spirito Santo a Gangi. Culto, festa e processione fra storia e tradizione (2017), Gandolfo Felice Bongiorno Architetto nelle Madonie del secondo Settecento fra rococò e avvio del nuovo classicismo 1751-1794 (2017), “In facere et noviter construere ditta Reverenda Majori Eccle- sia”. La chiesa di San Nicolò Matrice di Gangi (2018), Il “beato” Egidio da Mola e santa Rosalia: due Santi per una peste(2018), L’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa madre di Gangi (2018), Gangi. La Guida (2018), “Ecce ancilla Domini”. L’Annunciazione di Filippo Quattrocchi (2019), L’inesplorato Monte Alburchia. Dal centro indigeno ellenizzato all’abitato ellenistico e romano (2021), “Quasi dirutta et in ruynam”. Le chiese perdute di Gangi (XII-XIX secolo) (2021), I Frati Minori Cappuccini a Gangi. Storia della comunità e dei quattro conventi (2022).

Published by