Ami la tua Sicilia

6.00

Categoria:

Descrizione

Titolo: Ami la tua Sicilia.
Tradizione in cucina: tra Ricordi, Odori e Sapori
Quarta edizione 2024/25
Autore: AA.VV. [a cura di Giorgio Castagna]
Editore: Edizioni Arianna
Pagine: 16
Prezzo: 6,00
ISBN: 9791280528711
Luogo di pubblicazione: Geraci Siculo
Anno: 2025

Elogiare le bellezze della nostra Sicilia, per noi, sta diventando una passione sfrenata, una continua voglia di stupire il nostro “pubblico”, i nostri lettori, i nostri ascoltatori.

Vedete, ce lo chiediamo tutti gli anni: perché ci ostiniamo a raccontare e scrivere di Sicilia? Sarà forse il nostro sole cocente che dà alla testa, o l’inebriante e spumeggiante carattere dei vini pregiati della nostra terra, o le delizie culinarie della nostra isola. Quest’ultima è un instancabile crocevia di popoli e sapori, di culture e di odori, trivio di storie, favole e leggende che ci incantano e ci meravigliano.

La cucina siciliana è un laboratorio di nuovi e vecchi sapori mediterranei, una sinfonia di ingredienti freschi e tradizioni millenarie, ma anche di conserve disidratate al sole e reidratate al tempo giusto. La nostra tradizione culinaria ha radici profonde che affondano in una storia di sconfitte e di conquiste, restando legata ai prodotti della terra che da origine a piatti poveri rigorosamente conditi con olio extra vergine d’oliva.

Cari lettori vi porteremo in un viaggio attraverso i piatti tipici che rendono la Sicilia un paradiso gastronomico. Ecco perché, la terza edizione del concorso Ami la tua Sicilia ha come tema i ricordi, gli odori e i sapori delle tradizioni in cucina. Un grazie agli alunni, attori principali, che con la loro partecipazione hanno permesso la riuscita di questa giornata ricca di colori, sfumature, tinte unite e di emozioni. Osservare con uno sguardo le opere durante la premiazione ci ha immersi tra i profumi, i ricordi, gli odori e il fascino mediterraneo della nostra Sicilia, così, toccando tasti “scordati” hanno fatto vibrare all’unisono i nostri cuori rendendo la giornata un vero capolavoro artistico. Abbiamo anche parlato di Arancine anche se le sentiamo chiamare Arancina o Arancino! Il plurale mette d’accordo tutti, di fatti, nella data del 15 maggio 2024 da questa sede prestigiosa, Palazzo dei Normanni di Palermo, sede A.R.S. grazie all’On Nuccio di Paola, noi, matematici, proviamo a chiudere la partita: tra chi le chiama Arancine (Sicilia occidentale) e chi le chiama Arancino (Sicilia orientale). Da qui proveremo a farvi immergere, così come immaginata, in Una Storia D’aMare.