La transumanza dei pastori di Geraci Siculo. Poesia Musica Canto. Concerto. Campane di mucche pecore e capre dalla Marina all’Altopiano. Primavera, Libertà. La canzone di Arianna Attinasi Zefiro viene a maggio accompagna quest’anno gli animali della Transumanza che lasciano la Marina e salgono in Montagna. Un evento, “Si sgavita a muntagna” detto nella lingua locale, che siContinue reading Zefiro viene a maggio.
La scelta di vivere nei piccoli borghi. Geraci Siculo Storia Arte Natura Tradizioni
La guida che invita a venire e vivere in uno dei borghi più belli d’Italia. Geraci Siculo. Storia Arte Natura Tradizioni. Pubblicata la nuova guida turistica (e non solo) di Geraci Siculo, di Giuseppe Antista – Pietro Attinasi – Bartola Neglia, con la collaborazione per le foto di Giacomo Salmeri – Hyeracij Project. Immagini diContinue reading La scelta di vivere nei piccoli borghi. Geraci Siculo Storia Arte Natura Tradizioni →
Devozione popolare a Geraci Siculo. La festa del 3 maggio
Il 3 maggio nel Borgo più bello d’Italia. La più significativa festa di devozione popolare Si svolgerà il tre maggio prossimo la festa del Crocifisso a Geraci Siculo. << La festa, che viene chiamata d’ U Tre Maggiu, o d’ U Crucifissu o anche d’ U Signuri, è una rituale ma anche suggestiva manifestazione religiosa, fruttoContinue reading Devozione popolare a Geraci Siculo. La festa del 3 maggio →
Parco delle Madonie. Rinviata a nuova data la presentazione del libro L’anti Zarathustra
La presentazione del libro di Luciano Schimmenti, L’Anti Zaratustra. Tempesta nel nulla di G.A. Borgese prevista per 2 maggio 2022 è rinviata a data da destinarsi. Ci dispiace molto, ma una buona metà dei relatori è impossibilita a intervenire causa Covid e altri motivi di salute. Ce ne scusiamo con i numerosi lettori che avevanoContinue reading Parco delle Madonie. Rinviata a nuova data la presentazione del libro L’anti Zarathustra →
Ignazio Apolloni Vita Scrittura Arte. Palermo Festival delle culture 27 aprile
Palermo 27 aprile 2022 Real Fonderia alla Cala ore 16,30. Convegno di studi, e tante voci per ricordare IGNAZIO APOLLONI, scrittore, poeta e intellettuale di quella Sicilia definita da Stefano Lanuzza come “Isola Universale: luogo paradigmatico della letteratura italiana (dalla Magna Curia ai Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Vittorini, Quasimodo, D’Arrigo…) come dell’intera storia della nostra nazione, alludendo all’animaContinue reading Ignazio Apolloni Vita Scrittura Arte. Palermo Festival delle culture 27 aprile →
Giuseppe Antonio Borgese al Parco delle Madonie nella rilettura di Luciano Schimmenti
Luciano Schimmenti reinterpreta Giuseppe Antonio Borgese: L’Anti Zarathustra. 2 maggio 2022 Presentazione al Parco delle Madonie. L’Anti Zarathustra.Tempesta nel nulla di G.A.Borgese, il libro che pubblica i risultati della ricerca di Luciano Schimmenti sull’evoluzione del pensiero di uno dei più grandi intellettuali, professori, autori, giornalisti, pensatori del Novecento, siciliano nativo di Polizzi Generosa, verrà presentato nella sedeContinue reading Giuseppe Antonio Borgese al Parco delle Madonie nella rilettura di Luciano Schimmenti →
Il tempo culla. Presentazione del libro di Lina Curione a Collesano
La poesia di Lina Curione nel suo paese natio. Presentazione del libro Il tempo culla, domenica 10 aprile ore 16,30 Aula consiliare di Collesano. Interverranno, con l’autrice Lina Curione il sindaco Giovanni Meli; l’assessora comunale alla cultura Elsa Ingrao; la presidente della sezione BCsicilia di Cefalù, Valentina Portera; il giornalista poeta e scrittore, Antonino Cicero. LeggeràContinue reading Il tempo culla. Presentazione del libro di Lina Curione a Collesano →
Otto marzo. Diamo forza alle donne che scrivono libri
Auguri a tutte le donne del mondo. Un abbraccio alle autrici dei libri che nascono sulle Madonie. La donna dama e trama tra la terra madre e curve di sentimenti Alberto Francesco Culotta, parole per il disegno della cartolina di copertina. Carmela Musciotto, A carvaccata Mirella Mascellino, Poeti nel Parco delle Madonie; Alimena sotto le stelleContinue reading Otto marzo. Diamo forza alle donne che scrivono libri →
La marcia della morte di Liborio Baldanza. Giorno della memoria.
LA SHOAH DI LIBORIO BALDANZA. NEL Giorno della memoria. La SUA marcia della morte. La Marcia della Morte (dalle pagine 144-152 del libro Se tutti vanno via) “Sul finire del mese di febbraio 1945 i prigionieri di Hinterbruhl avvertono che tra i tedeschi qualcosa non va più come prima. Le voci che penetrano nel lagerContinue reading La marcia della morte di Liborio Baldanza. Giorno della memoria. →
Giuseppe Antonio Borgese l’Anti Zarathustra.
Il fotografo Luciano Schimmenti mette a fuoco Giuseppe Antonio Borgese nel romanzo Tempesta nel nulla. Colte nuove sfumature ideologiche, letterarie, critiche, introspettive. Appena uscito il libro di Luciano Schimmenti, grande fotografo siciliano, stavolta in qualità di autore, L’Anti Zarathustra. Tempesta nel nulla di Giuseppe Antonio Borgese. Il libro gode della prefazione di Michael Poole, che pubblichiamo integralmenteContinue reading Giuseppe Antonio Borgese l’Anti Zarathustra. →