I terribili anni del nazismo, di Leone Zingales

15.00

Categoria:

Descrizione

Titolo: I terribili anni del nazismo. Dall’incontro di Hendaye al processo di Norimberga.
Siciliani da non dimenticare: Emanuele Lena, Giuseppina Panzica e Salvatore Scalisi
Autore: Leone Zingales
Editore: Edizioni Arianna
Pagine: 136
Prezzo: 15,00
ISBN: 9791280528704
Luogo di pubblicazione: Geraci Siculo
Anno pubblicazione: 2025

In questo volume l’autore rievoca la storia di sei Italiani: Scalici, Lena, Neppi, Romagnoli, Panzica e Rippa.

Salvatore Scalici, soldato siciliano da Torretta (Palermo), sognava una vita felice: un lavoro onesto, una casa degna di questo nome, una famiglia. Non cercava sfarzi, lussi, benessere esagerato…

Emanuele Lena, ragusano detto “Nenè”, era un partigiano fiero delle sue origini siciliane e noto con il nome di battaglia di “Acciaio”. Il coraggio di combattente senza paura del ragusano Emanuele “Nenè” era conosciuto sia all’interno delle unità partigiane che alle squadre di picchiatori fascisti che davano la caccia alle formazioni antifasciste…

Gino Neppi il 6 novembre 1943 viene arrestato dai nazisti nella sua casa di Milano e trasferito nel carcere di San Vittore. Di lì a poco è deportato ad Auschwitz con il convoglio del 6 dicembre 1943 e quindi trucidato dopo il settembre 1944…

Giancarlo Romagnoli, giovane meccanico nato in provincia di Bo- logna, non ancora maggiorenne, si avvicina ai gruppi partigiani dell’Emilia. Il 3 gennaio 1944 viene fucilato assieme a Adriano Brunelli e Lino Formili al poligono di tiro di via Agucchi a Bologna…

Giuseppina Panzica, nissena, accetta di far parte del Gruppo antifascista clandestino operante tra la Lombardia, il Veneto e la Svizzera denominato “Frama”. Assieme al finanziere Gavino Tolis e al maresciallo Paolo Boetti, nasconde e poi salva centinaia di persone, soprattutto ebrei.

Giuseppina Rippa, nata nella provincia mantovana, è stata uccisa dai nazisti nel 1943, a soli 30 anni, tra piazza Martiri di Belfiore e via Principe Amedeo…