L’aquila che suona. Fiaba siciliana

13.00

Descrizione

Titolo: L’aquila che suona                    book trailer
Autore: Giuseppe Pitrè [fiaba raccolta da], tradotta da Emanuele Buttitta, illustrata da Marcella Brancaforte, Postfazione di Antonino Buttitta
Editore: Edizioni Arianna
Pagine: 40
Prezzo: 13,00
ISBN: 9788898351831
Luogo di pubblicazione: Geraci Siculo
Anno pubblicazione: 2016

          Sei un/a docente? Trovaci qui.

Una fiaba poco nota raccontata a Giuseppe Pitrè da Giuseppe Antista, un mulattiere di Geraci Siculo sulle Madonie, presenti il sig. Luciano Consolo di Catania e suo figlio Antonio Consolo di Alimena, arricchisce la collana delle più belle novelle popolari siciliane.
A riscriverla in italiano è uno straordinario narratore e studioso delle tradizioni popolari: Emanuele Buttitta. A illustrarla è la siciliana Marcella Brancaforte, grande interprete dell’immaginario visivo che fa rivivere in questo volume la magica atmosfera narrativa de L’aquila che suona.
Testo siciliano di Giuseppe Pitrè in appendice.

“Di gran lunga interessante è il suo significato simbolico … La narrazione è netta in tal senso: la figlia del re che non si trova, dunque il mistero; quindi l’eroe che riesce a risolvere il caso occultandosi nella figura di un’aquila. Non c’è bisogno di insistere per capire quale è il significato simbolico dell’aquila: il logos.

In tutte le culture questo è il suo valore semiotico. E dunque l’aquila è spesso rappresentata in lotta con un serpente; che è la rappresentazione degli inferi, del caos. Grazie all’aquila, il terzo figlio del mercante riesce a sposare la “reginetta”. Si consideri anche il fatto, non gratuito per il significato della figura, che essa non è silente ma suona.

Che il suono sia fonte di vita è un’idea che non apprendiamo solo dalla narrativa etnica. In realtà è già presente, solo per citare un esempio, nell’Enuma Elish: il poema babilonese della creazione, di molti secoli anteriore alla nascita di Cristo.” [dalla postfazione del prof. Antonino Buttitta]

L’acula chi sona

‘Na vota s’arricunta ca cc’era un mircanti, ch’avieva tri filli masculi; dunnichì dissi lu granni:
– «Jeu 
mi vaju scartiennu di li miei idèghi, e vollu la mia parti di beni, ca vollu jiri a fari ‘na mircanzia».
Lu patri, adduluratu, cci dissi:
– «E comu, mi vuoi lassari!
»
Arrispusi lu fillu:
– «Papà, jeu mi vollu divièrtiri 
a mâ piaciri e nun sacciu nenti».
Lu patri vidiennu 
ca nun puòttilu pirsuadiri, a stu fillu, s’ha chiamatu un capitaniu di li so’ bastimenti e cci l’ha raccumannatu: «Ca mè fillu, dici, jè di prima nisciuta». Cci ha datu la parti di li soi beni, e stu picciottu ha partutu cu la grazia di Diu. Partiu e iju a Napuli. (…)