Skip to content

Edizioni Arianna

I libri che nascono sulle Madonie

  • Acquista – shop on line
  • i nostri primi Vent’anni – video
  • Mission
  • Autori
  • Statale 120
  • Privacy
  • Contatti e distribuzione
  • Premi
  • Recensioni
  • Musica
  • instagram
  • facebook
  • YOUTUBE
Search

Mese: Giugno 2020

In libreria Maruzza, secondo romanzo di Vincenzo Muscarella. Elogio dell’essere femminile.

Vincenzo Muscarella, Maruzza. Elogio dell’essere femminile, parola di Francesco Tornatore << L’elogio dell’essere femminile è il senso di Maruzza. L’apologia della donna è l’anima di tutto quello che Muscarella ha scritto e si accinge a scrivere. Quantomai importante in un’epoca dell’Occidente che fa assistere al divulgarsi di “sessismo”, “femminicidio” e altre ripugnanti nefandezze. Alle intollerabiliContinue reading In libreria Maruzza, secondo romanzo di Vincenzo Muscarella. Elogio dell’essere femminile. →

26 Giugno 202026 Giugno 2020

edizioniarianna2016

I colori delle parole. Le favole di Francesca Luzzio. Educare i bimbi all’amore

I COLORI DELLE PAROLE. Quattro i racconti di Francesca Luzzio nella raccolta. Nel libro illustrato I colori delle parole quattro racconti della professoressa Francesca Luzzio: La rondine e il corvo, Il presepe vivente (vedi sotto), Amici veri, Federica e Tanù. Vai al video della sua presentazione su YouTube. “Il presepe vivente In un paese lontano e piccolo piccolo, cheContinue reading I colori delle parole. Le favole di Francesca Luzzio. Educare i bimbi all’amore →

13 Giugno 2020

edizioniarianna2016

Vincenzo Muscarella al suo secondo romanzo: Maruzza

Vincenzo Muscarella dopo il successo di Damiana pubblica il suo secondo romanzo: Maruzza Con la prefazione di Francesco Tornatore (vedi qui articolo) è in arrivo  il secondo romanzo di Vincenzo Muscarella dal titolo ancora una volta sicilianissimo, Maruzza. Un romanzo storico ambientato negli anni tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. LaContinue reading Vincenzo Muscarella al suo secondo romanzo: Maruzza →

2 Giugno 20202 Giugno 2020

edizioniarianna2016

Vivi Lanzara, le favole degli animali, le persone, la natura. La crisi. I colori delle parole

Vivi Lanzara, coautrice del libro “I colori delle parole”. Cinque le sue favole nella raccolta. Continua la presentazione del libro I colori delle parole con il video di Vivi Lanzara. Sue ben cinque favole dell’antologia pubblicata nel luglio del 2019. Un meraviglioso viaggio tra città, campagna, cieli e pianeti, adatto a grandi e piccini. QuestiContinue reading Vivi Lanzara, le favole degli animali, le persone, la natura. La crisi. I colori delle parole →

2 Giugno 20202 Giugno 2020

edizioniarianna2016

PALERMO PRIMO GIUGNO 1980 DAMIANO COSENZA INIZIA PRIMO VIAGGIO A PIEDI DA SANTA ROSALIA.

     24272 KM A PIEDI PER LE STRADE DEL MONDO. Primo GIUGNO 1980,  DAMIANO COSENZA PARTE DAL SANTUARIO DI SANTA ROSALIA PER RAGGIUNGERE DOPO 46 GIORNI QUELLO DELLA MADONNA DI CASTELMONTE. A CIVIDALE DEL FRIULI Celebrato oggi, primo giugno 2020, a Palermo, Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino, il 40° anniversario della partenza diContinue reading PALERMO PRIMO GIUGNO 1980 DAMIANO COSENZA INIZIA PRIMO VIAGGIO A PIEDI DA SANTA ROSALIA. →

1 Giugno 20201 Giugno 2020

edizioniarianna2016

Articoli recenti

  • Vi aspettiamo a Torino. Al Salone del libro 2025
  • Il percorso rivelatore alla Via dei Librai
  • Antunina alla Via dei librai di Palermo
  • Heidi da Gangi a Casalvecchio di Geraci Siculo
  • Salvatore Farinella, Storia delle Madonie.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Collane

  • Aforismi
  • Agende
  • Agrifogli
  • Architettura 1 | Questioni del progetto
  • Architettura 2 | Strade percorse
  • Arianna Eventi
  • Arianna poesia
  • Arianna Scuola
  • Arte Architettura Città Territorio
  • Astrea
  • Dalla memoria al viaggio
  • Eroi di Sicilia
  • Favole per adulti
  • Free Writers
  • Himera
  • Memoria e paesaggio
  • Perspectives
  • Polis
  • Psiche
  • RISVEGLI
  • Romanzi
  • Sibille
  • Storie piccine
  • Turutun Turutun Turutun. Fiabe siciliane di Giuseppe Pitrè
  • Uncategorized
  • Zabbara - Novecento

Contatti

Edizioni Arianna s.a.s. di Antonio Giovanni Minutella & C. Via Zefiro, 1 Geraci Siculo (PA) Sicilia 90010 info@edizioniarianna.it +39 0921.643378 info@edizioniarianna.it 06452190827

Words

Arianna Attinasi Biblioteca Caltavuturo book performance Caltavuturo Cefalù Cerda Ciminna Damiano Cosenza donne siciliane EDIZIONI ARIANNA Francesco Giunta Fulvia Toscano Gangi geraci siculo Giardini Naxos Giuseppe Giovanni Battaglia handicap letteratura lingua siciliana Madonie marcella brancaforte Maria Occhipinti Maria Pina Mitra marinella fiume Moni Ovadia Palermo parco delle madonie petralia sottana pietro attinasi polizzi generosa presentazione Randazzo Roberto Sottile romanzo santa franco santino mirabella Sicilia siciliano Statale 120 Targa Florio termini imerese Turismo esperenziale Tusa Vincenzo Muscarella Vincenzo Ognibene
© edizioniarianna2016